Byungchae Ryan Son

L'importanza delle sfumature linguistiche nell'era dell'Intelligenza Artificiale

Creato: 2024-05-20

Creato: 2024-05-20 19:22

Sono passati più di un anno da quando ChatGPT è stato rilasciato, suscitando grande entusiasmo nel settore tecnologico. Nonostante i recenti avvertimenti sulla possibile esagerazione delle potenzialità di questa intelligenza artificiale, secondo un sondaggio condotto dal Pew Research Center a febbraio sugli americani, il numero di persone che utilizzano ChatGPT è in rapido aumento. In particolare, il 20% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare ChatGPT per lavoro, un dato che rappresenta un aumento del 66% rispetto ai dati raccolti a luglio dello scorso anno. Se si aggiunge anche l'aumento del 17% di coloro che lo utilizzano per scopi didattici, non si può che riconoscere che l'influenza di ChatGPT sta crescendo più rapidamente di quanto si potesse immaginare.


Soprattutto, è importante sottolineare che la riflessione su come utilizzare ChatGPT è solo agli inizi. OpenAI continua a parlare dell'avvento dell'intelligenza artificiale generale e sta per lanciare la prossima generazione di ChatGPT, mentre Google e Microsoft stanno riassegnando personale per riprogettare tutte le loro linee di prodotti integrando questa AI conversazionale. Inoltre, diverse startup stanno proponendo modelli personalizzati in grado di svolgere compiti specifici per i clienti aziendali, come la traduzione e il marketing. È evidente che sempre più persone utilizzeranno gli strumenti di intelligenza artificiale.


Tuttavia, è necessario interrogarsi su cosa potremmo perdere in cambio dei nuovi e pratici benefici di questa tecnologia inevitabile. Un esempio emblematico è la perdita di opportunità di sviluppo delle capacità linguistiche. La funzione di traduzione automatica utilizzata frequentemente per la scrittura e la verifica delle email in ambito lavorativo ha già contribuito in modo significativo a eliminare la necessità di apprendere le lingue in modo quotidiano. Samsung pubblicizza il suo nuovo smartphone Galaxy S24 come in grado di tradurre le conversazioni telefoniche in tempo reale, e il servizio di apprendimento linguistico JumpSpeak ha persino realizzato una pubblicità che ha suscitato critiche, in cui un avatar di intelligenza artificiale fa credere di aver superato le difficoltà dell'apprendimento linguistico, creando una pubblicità fasulla.


La dott.ssa Jill Kuziner Bishop, antropologa del linguaggio, sostiene che il linguaggio è un'espressione vivida e convincente di chi siamo. Attraverso le sue ricerche, ha evidenziato come le persone utilizzino il linguaggio per affermare e esprimere la propria identità, e come le sfumature svolgano un ruolo cruciale nel processo di connessione e formazione di comunità attraverso il linguaggio. La scelta di parole, frasi o metafore veicola il significato di idee, assunzioni sul mondo, relazioni tra le persone esistenti o contesti locali. In un'analisi etnografica, queste sfumature assumono il ruolo di dati fondamentali.


A febbraio, un sostenitore di teorie del complotto di estrema destra ha condiviso su X un video generato dall'intelligenza artificiale di Hitler che teneva un discorso in inglese, anziché in tedesco, ottenendo oltre 15 milioni di visualizzazioni. L'esperienza di ascoltare un discorso di Hitler in inglese è stata insolita, e alcuni utenti hanno commentato che sembrava che si preoccupasse soprattutto della patria. Sebbene questo possa essere considerato un evento isolato e sensazionalistico verificatosi online, considerando che l'intelligenza artificiale sarà in grado di svolgere compiti sempre più rapidi e sofisticati in futuro, le implicazioni legate al potere di queste sfumature linguistiche appaiono piuttosto evidenti.


Attualmente, la maggior parte degli utenti di traduzione AI non dedica molto tempo a valutare se la traduzione sia sufficientemente vicina all'originale. Proprio come abbiamo perso la capacità di memorizzare i numeri di telefono, è probabile che perdiamo anche l'opportunità di sviluppare le capacità linguistiche necessarie per riconoscere autonomamente queste differenze. Poiché il linguaggio modella il modo in cui le persone interpretano la realtà, imparare a parlare, leggere e scrivere in altre lingue ci aiuta a scoprire nuovi modi di vedere il mondo. Nessuna tecnologia può sostituire queste esperienze umane. Pertanto, forse in futuro la soluzione migliore sarebbe quella di offrire nelle scuole corsi che analizzino attivamente gli aspetti interculturali dell'apprendimento linguistico.

L'importanza delle sfumature linguistiche nell'era dell'Intelligenza Artificiale

Nella serie Netflix "Squid Game", che ha riscosso un grande successo in tutto il mondo, vengono utilizzati diversi termini per riferirsi a persone diverse a seconda della situazione, come "Sa-jangnim" (capo) quando uno straniero si rivolge a un coreano, o "Seonsaengnim" (maestro) quando ci si rivolge a una persona anziana. Tuttavia, nella versione inglese, tutte queste espressioni vengono tradotte semplicemente con "Sir". Se si riuscisse a cogliere le sfumature linguistiche che racchiudono questo contesto culturale invisibile, l'interesse dei telespettatori stranieri per la serie aumenterebbe. E questa è un'opportunità fondamentale che non dovremmo perdere in futuro.


Riferimenti


Commenti0