Il tema principale del CES 2024, il più grande evento del settore dell'elettronica di consumo, che si è tenuto a Las Vegas, negli Stati Uniti, lo scorso gennaio, è stato "All On". Ciò ha significato che i tentativi delle aziende di commercializzare l'intelligenza artificiale, che negli ultimi 5 anni ha visto un rapido aumento di interesse e investimenti, sono ora raggiungibili nella vita quotidiana delle persone, ovvero che si sta assistendo a una progressiva intelligenza artificiale in tutti i settori. Simile a come internet è ormai parte integrante della nostra vita e non è più un argomento di conversazione, questa silenziosa rivoluzione nell'applicazione quotidiana dell'intelligenza artificiale sta procedendo rapidamente.
Nel 2016, AlphaGo, il programma di Go basato sull'intelligenza artificiale di Google, ha attirato l'attenzione di tutto il mondo. Tramite una rete neurale, AlphaGo ha imparato a giocare a Go autonomamente, eseguendo milioni di scenari e vincendo contro giocatori umani. Questo caso è diventato un esempio molto convincente delle potenzialità dell'intelligenza artificiale, ma è stato anche un evento triste per i giocatori professionisti di Go che hanno dedicato la loro vita a questo gioco. Inoltre, ha rappresentato un momento di riflessione sul fatto che il Go fosse sempre stato un gioco giocato dagli umani. I chatbot come interlocutori, le auto a guida autonoma che si occupano della guida e gli strumenti digitali per la produttività che riassumono e traducono i documenti sono tutti prodotti di progetti tecnologici nati dal ruolo relativo dell'uomo. Apple Vision Pro è un tentativo di ampliare le esperienze umane basate sui sensi come la vista, il tatto e l'udito, mentre la mano protesica robotica Mark 7D di Manus è progettata per aiutare a ripristinare le attività umane.
Tuttavia, dietro questo crescente interesse per i progressi tecnologici, c'è sempre il "corpo", che è stato presente nella storia dell'umanità sin dall'inizio fino ad oggi. Dobbiamo parlare in modo più intenzionale del corpo in futuro, perché riteniamo di essere testimoni di una rinegoziazione storica del nostro essere più fondamentale e sensoriale.
Se la nostra prospettiva fondamentale sul corpo, che ci collega a noi stessi e al mondo che ci circonda, sta cambiando, dobbiamo rivalutare cosa lo sostituirà, quali sono i nostri attuali standard per desiderare qualcuno e sentirci connessi a lui, e come il modo in cui gli oggetti, le aziende e gli esseri umani interagiscono tra loro cambierà. Con la concretizzazione di nuovi ideali e desideri e di una nuova relazione con il corpo, comprendere il cambiamento della relazione tra noi e il corpo è fondamentale per prevedere le opportunità commerciali future per le nuove tecnologie che vanno dall'informatica alla biotecnologia e alla scienza dei materiali, per i nuovi prodotti che vanno dalla cura della bellezza alle automobili, e per le aziende che si interrogano sugli investimenti sostenibili.
il corpo maschile 'ideale' è cambiato nel corso della storia
Il concetto di corpo è stato una questione centrale nel corso della storia. Gli studiosi definiscono la relazione tra corpo e uomo nel XXI secolo come "oblio", che riflette il cambiamento sociale dell'attenzione verso un "corpo perfetto" che fa dimenticare quanto un organismo reale possa essere maleodorante, invecchiare e morire grazie alle diverse tecnologie. D'altra parte, tuttavia, si osserva anche un cambiamento che si allontana dalla precedente visione logica e neutrale del corpo umano, in quasi tutti i campi, dal discorso sociale all'estetica, al consumo, alla tecnologia e all'innovazione biologica, verso una direzione incontrollabile, sensibile e appassionata, ovvero un'accettazione del corpo in quanto tale.
L'accettazione sociale del genere e dell'orientamento sessuale è sempre più diffusa, come una nuova rivoluzione sessuale. Nel settore alimentare e biotecnologico, la capacità di presentare prodotti e trattamenti che considerano artificiale ciò che è naturale è notevolmente migliorata. Stiamo riscoprendo il fascino delle creature sconosciute che ci circondano, come il microbiota intestinale. Si prevede che la tensione tra questa immersione nel corpo stesso e il tentativo di estendere le funzioni corporee continuerà in futuro. A tal proposito, è necessario porre maggiore attenzione e porre domande più specifiche su tre argomenti.
In primo luogo, il sesso e l'intimità sono argomenti che, visti attraverso fenomeni sociali come il singleismo e il calo della natalità, possono essere considerati più distanti dal punto di vista dei consumatori rispetto al passato. È necessario verificare verso quale nuova direzione si sta spostando lo scopo della seduzione nel considerare le strategie di marketing classiche come il sex appeal. In secondo luogo, la natura e la decomposizione sono argomenti che indicano l'interesse per l'estetica attraverso materiali naturali che sembrano vivi. È necessario comprendere quale sia la nuova estetica popolare che considera la natura stessa come oggetto di ottimizzazione, andando oltre il precedente paradigma di estrazione. In terzo luogo, la tecnologia e il corpo sono argomenti che consentono di osservare la nuova relazione che abbiamo con il nostro corpo sotto l'obiettivo delle prossime generazioni di realtà aumentata e virtuale. Per comprendere l'interazione tra uomo e macchina e le potenzialità della tecnologia nel mondo fisico e digitale, è necessario verificare la fattibilità applicativa, sia commerciale che sociale, prendendo il corpo come riferimento.
Riferimenti
Commenti0