Byungchae Ryan Son

L'Intelligenza Artificiale Generativa nel 2023 e il Significato Umano a Seguire

Creato: 2024-05-16

Creato: 2024-05-16 10:35

Hacker News, un social network utilizzato dagli sviluppatori open source per monitorare le tendenze tecnologiche, ha recentemente rivelato che l'IA ha superato criptovalute e iPhone, che per 15 anni sono stati i termini tecnologici più frequenti nei titoli dei giornali, registrando un aumento del 560% rispetto all'anno precedente. Ciò significa che l'IA, nel 2023, si è integrata nella vita quotidiana delle persone, dominando l'intero settore tecnologico, e che la sua influenza darà vita a enormi tendenze correlate anche nel prossimo anno.

L'Intelligenza Artificiale Generativa nel 2023 e il Significato Umano a Seguire

Quest'anno, dopo l'inizio del dominio incontrastato di OpenAI nel campo dell'intelligenza artificiale generativa, Google e Meta hanno affrettato il lancio dei propri prodotti, seguiti dall'ingresso di nuovi player e da un boom di open source. Nvidia, azienda produttrice di chip GPU per l'IA, ha raggiunto un margine operativo del 40%, mentre OpenAI, creatrice di ChatGPT, che ha raggiunto 100 milioni di utenti attivi settimanali, pur mantenendo la sua identità di organizzazione no-profit, ha visto la sua valutazione salire fino a 113 trilioni di won. Insieme a questi cambiamenti negli investimenti nel settore dell'IA, la questione delle normative esistenti, che già da tempo riguardano le grandi aziende tecnologiche a livello globale, come la regolamentazione, la protezione dei dati personali, la struttura della concorrenza, i contenuti dannosi, il pregiudizio, la proprietà intellettuale e i brevetti, si è ulteriormente complicata con l'aggiunta dell'IA.


Se dividiamo il processo di introduzione di una tecnologia nel mondo e della sua accettazione da parte del pubblico in tre fasi, rappresentate da una curva a S, in cui si verifica la convalida del valore, l'entusiasmo per il valore confermato e la noia per il valore ormai familiare, possiamo dire che il 2023 è stato un anno in cui sono state esplorate le diverse potenzialità di mercato dell'intelligenza artificiale.


Possiamo riscontrare tre fenomeni a sostegno di questa affermazione. Il primo è l'inizio della transizione verso piattaforme basate sull'intelligenza artificiale generativa. Nel corso della storia, il settore tecnologico ha attraversato importanti cambiamenti di piattaforma, da PC a web open source e a cloud collegato a smartphone. L'interazione degli utenti con l'intelligenza artificiale generativa, che mira a raggiungere l'AGI (Intelligenza Artificiale Generale), è diventata un nuovo parametro per riconsiderare il futuro dell'umanità.


Il secondo è la possibilità per il pubblico di familiarizzare con l'IA in modo senza precedenti. I programmi di produttività di MS e Google, utilizzati quotidianamente dagli utenti di tutto il mondo, sono stati integrati con l'intelligenza artificiale generativa. Le conversazioni con i chatbot collegati ai motori di ricerca e ai vari servizi di assistenza clienti non sono più qualcosa di insolito. La diminuzione dei contatti fisici tra le persone e la scomparsa delle comunità tradizionali, in cui si poteva provare un senso di appartenenza, hanno portato alla scoperta e alla rapida convalida del potenziale dell'IA generativa come interlocutore ideale.


Il terzo è il raggiungimento di un accordo ufficiale sul nuovo regolamento europeo sull'IA. Questo regolamento, il primo a livello mondiale di natura globale sull'IA, include disposizioni volte a mitigare o vietare l'utilizzo dell'IA in settori in cui potrebbe comportare gravi rischi per i diritti fondamentali, come sanità, istruzione, sorveglianza delle frontiere e servizi pubblici. La creazione di regole vincolanti per contrastare i potenziali rischi legati all'uso indiscriminato dell'IA rappresenta un passo significativo verso un'accettazione più matura dell'IA, in un contesto sociale e di mercato diverso dal passato.

L'Intelligenza Artificiale Generativa nel 2023 e il Significato Umano a Seguire

Il 2023 è stato indubbiamente l'anno dell'IA. Tuttavia, sebbene abbia rappresentato un periodo di entusiasmo per le aspettative e le potenzialità dell'IA come strumento, ha anche visto l'aumento di un'insicurezza distopica, priva di un contesto esperienziale, che si è estesa a livello personale e quotidiano, in relazione alle previsioni sul futuro dell'umanità plasmato dall'IA. In altre parole, oltre all'interesse per l'IA, il 2023 è stato un anno che ci ha spinto a riflettere in modo piuttosto concreto sul 'significato dell'essere umano'. Parole chiave come design thinking e customer centricity, che per oltre 15 anni hanno evocato il concetto di 'umano', sembrano essere state soppiantate dall'IA. Tuttavia, proprio come il cambio di stagione che ci porta a passare dai pantaloncini ai pantaloni lunghi, anche l'interesse per 'l'umano' tornerà. Questa eccessiva concentrazione sulla distinzione tra macchina e uomo è dovuta alla recente esplosione di dibattiti sulle funzionalità e sulle potenzialità dell'IA.


L'essere umano si distingue fondamentalmente dall'IA attraverso categorie basilari come il tempo e lo spazio. Il tempo delle festività o delle vacanze è percepito come più caldo o più umano rispetto ad altri periodi. Il modo in cui attribuiamo un significato al fatto di salire le scale di un tribunale, a seconda della situazione in cui ci troviamo o delle relazioni che ci legano a quel luogo, è un'esperienza esclusiva dell'essere umano. Bill Gates, fondatore di Microsoft, ha previsto che il 2024 sarà un anno di svolta per le tecnologie di IA, in un post sul suo blog del 19 dicembre. Man mano che l'applicazione tecnologica dell'IA matura, è necessario che nel prossimo anno ci si concentri sugli elementi che caratterizzano l'esperienza umana, come l'ambiente in cui viviamo, le situazioni che affrontiamo e le relazioni che intratteniamo con le persone che ci circondano, elementi che generano il significato del tempo e dello spazio, categorie uniche dell'essere umano. Questo sarà il tema centrale per il 2024, in quanto rappresenta il processo di concretizzazione della convivenza tra uomo e IA.


References


Commenti0