«Ho impiegato circa 80 ore per aggiungere parole come 'abbondanza' o 'splendore».
L'opera digitale 'Teatro dell'Opera Spaziale, Théâtre D’opéra Spatial', realizzata utilizzando il programma di intelligenza artificiale generativa MidJourney che trasforma il testo in immagini, ha vinto il premio al Colorado State Fair ad agosto. Gli artisti si sono indignati e il creatore dell'opera ha sostenuto in un'intervista con i media che l'intelligenza artificiale è uno 'strumento' per la nuova creazione artistica, dal momento che ha tentato oltre 900 volte di trasformare il testo per far evolvere continuamente il tono e il modo a partire da un'immagine iniziale di 'donna vittoriana con elmetto spaziale'.
Secondo un rapporto dell'Oxford Internet Institute dell'Università di Oxford, pubblicato nel 2013, i lavori meno a rischio di essere automatizzati dall'intelligenza artificiale erano quelli artistici e creativi, come dipingere e scrivere. Tuttavia, all'inizio di questo mese GPT-3 ha scritto un articolo per il New York Magazine che descriveva il panorama di un dibattito presidenziale del 2024 con Donald Trump e la startup di intelligenza artificiale generativa Consensus fornisce in pochi secondi, in risposta alle domande degli utenti, un elenco sequenziale delle conclusioni di articoli scientifici di tutto il mondo, compreso il numero di citazioni.
Nel mio caso, il tempo effettivo dedicato alla scrittura rappresenta in genere meno della metà del tempo totale dedicato al lavoro, e la maggior parte del tempo viene spesa per leggere attentamente e decidere la struttura e i punti chiave da includere nello spazio limitato. Questi esempi dimostrano che la creatività potrebbe non essere più il simbolo esclusivo dell'umanità, poiché hanno reso possibile l'automazione di determinate attività che storicamente erano considerate parte del processo creativo umano. Certo, qualcuno potrebbe sostenere che l'intervento umano è ancora fondamentale e che l'intelligenza artificiale fa solo ciò che le viene detto di fare. Tuttavia, in un mondo in cui la tecnologia si sta espandendo in modo più rapido e ricco che mai e in cui manca l'etica, è difficile dare molto peso a tale argomentazione.
Il sociologo Kim Mun-jo, professore emerito della Korea University, ha sottolineato che nell'era digitale, gli esseri umani cercano di soddisfare aspirazioni che vanno oltre i limiti fisici, materiali e normativi, e che l'abbandono dell'autenticità, dell'umanesimo e della verità è diventato una tendenza storica. Non siamo forse già abituati a pornografia con tecnologia deepfake che utilizza il volto di celebrità, notizie false su YouTube per aumentare le visualizzazioni e la necessità per le notizie che diffondono la verità di diventare spettacoli divertenti? Inoltre, la tecnologia di intelligenza artificiale generativa accelererà la democratizzazione della cultura, che si sta concretizzando dopo che smartphone e social media hanno reso possibile catturare e diffondere facilmente qualsiasi cosa.
Quali sono allora gli aspetti della creatività umana che dovrebbero essere presi in considerazione per differenziare la propria offerta sul mercato? In particolare, nel settore artistico, pubblicitario e della produzione di contenuti multimediali, settori in cui il successo si basa sui risultati della creatività, dove si può trovare il vantaggio competitivo che distingue i creativi da questi programmi di intelligenza artificiale generativa?
In primo luogo, è necessario concentrarsi su una prospettiva ricca del mondo reale. Lo stile è stato storicamente una caratteristica unica dell'artista. Anche se qualcuno chiedesse a un programma di intelligenza artificiale generativa di creare qualcosa nello stile di Leonardo da Vinci, ciò significherebbe che il pubblico classifichi tale opera come un'opera derivata influenzata dallo stile di un artista esistente. Inoltre, è necessario prestare attenzione al fatto che i risultati dei programmi di intelligenza artificiale generativa, come l'opera 'Opera Spaziale' menzionata all'inizio o 'Spiderman nell'antica Roma' creata con DALL-E, possono essere interessanti, ma rivelano anche un senso di perdita esistenziale da una prospettiva surreale.
Uno stile unico e coerente del creatore nasce dalla sua prospettiva sul mondo, e in questo senso è necessario fare riferimento al 'frame di disarmonia' applicabile all'era del metaverso. Ciò consente di comprendere appieno sia la popolarità dell'Omakase, un comportamento di consumo diffuso tra la generazione dei ventenni e trentenni che non può essere spiegato solo con la prospettiva sociologica tradizionale della povertà e del divario, sia il boom della sfida del non-spendere. Guardando l'invecchiamento come disarmonia tra nascita e morte, e la polarizzazione come disarmonia tra crescita e distribuzione, si può intuire che la 'sintonia' tra loro si avvicina alla soluzione, il che lo rende utile.
In secondo luogo, è necessario dare valore al processo. Nel mondo attuale della tecnologia di intelligenza artificiale generativa, in cui si danno istruzioni di testo, la scelta di cosa scrivere diventa la tecnologia chiave. Il valore del creatore risiede nella sua esperienza e nella quantità di output prodotti durante il processo di come si è arrivati al risultato finale. Le aziende tecnologiche correlate hanno maggiori probabilità di sviluppare i propri linguaggi e sistemi per consentire un controllo più granulare nella stesura dei prompt. In futuro, sia i creatori che utilizzeranno i programmi di intelligenza artificiale generativa nel loro lavoro che quelli che lavorano con metodi tradizionali dovranno considerare modi per includere e rivelare una maggiore comprensione in 'ogni fase del processo produttivo', non solo nel risultato finale. Ciò aiuterà il pubblico a scoprire la connessione tra il significato che ha verificato e la propria vita, non solo l'intrattenimento, e quindi ad aiutare a verificare e determinare reciprocamente il valore del 'risultato'.
Nonostante l'attuale fase di gestione restrittiva, gli investimenti nella commercializzazione di aziende tecnologiche di intelligenza artificiale generativa stanno continuando a crescere rapidamente. La crescita del mercato delle fotocamere digitali e il rapido sviluppo tecnologico delle fotocamere per smartphone hanno facilitato l'accesso al dominio dei cosiddetti professionisti della produzione video nel settore pubblicitario e cinematografico, precedentemente consolidato. Il numero di marchi che hanno investito in Jasper, che scrive testi pubblicitari, e utilizzano la piattaforma per le proprie attività di marketing interno è in aumento, e i risultati di programmi di sintesi di immagini come Lensa AI stanno già riempiendo gran parte dei muri dei social media.
Nell'opera in cui ha studiato le usanze e le credenze culturali della tribù Rai sulla costa settentrionale della Papua Nuova Guinea, l'antropologo James Leach ha proposto che 'la creatività esiste per controllare le persone, non le cose'. In definitiva, i creatori non devono dimenticare che si trovano sulla strada per ispirare il pubblico e aiutarli a confermare il significato della vita attraverso i loro risultati, portando a cambiamenti emotivi e comportamentali nel pubblico.
*Questo articolo è la versione originale dell'articolo pubblicato il 27 dicembre 2022 su Colonna di opinione di 'Electronic News'.
Riferimenti
Commenti0