- Ho incontrato un cliente. E allora, come si fa un'intervista? -1
- Come condurre un'intervista con un cliente? Vi spieghiamo come ottenere feedback sinceri attraverso lo scambio emotivo con i clienti che acquistano prodotti/servizi della vostra azienda. È importante interessarsi alla vita quotidiana dei clienti e comunic
Proseguendo dal primo articolo...
Sempre. Il fulcro della domanda è il cliente
Esatto. Fondamentalmente, l'intervista è un momento per discutere di prodotti/servizi di un marchio specifico. Tuttavia, il cliente non è una persona che racconta ciò che l'azienda vuole sentire. Lo scopo dell'intervista è quello di ascoltare le esperienze e i pensieri del cliente da una prospettiva rigorosamente incentrata sul cliente, al fine di trovare soluzioni ai problemi dell'azienda.
A. Non utilizzare l'espressione stessa di un marchio specifico.
Dal punto di vista del responsabile aziendale, i propri prodotti/servizi sono al centro dell'attenzione. Tuttavia, il cliente considera naturalmente i prodotti/servizi di altri marchi concorrenti o addirittura di marchi di categorie diverse, e ha esperienza di consumo e utilizzo. L'intervista viene condotta per ascoltare le esperienze e le prospettive da questa diversa prospettiva. Tuttavia, a volte si vede che questa opportunità viene limitata alle domande su quel particolare marchio, e quindi non si ottengono le informazioni realmente necessarie. A meno che non si desideri un contenuto simile ai risultati di un sondaggio online, è meglio preparare domande su esperienze d'uso più generali, anziché su prodotti/servizi specifici.
Ad esempio, anche se si conduce un'intervista per aumentare le vendite di "tonici" in una clinica di medicina tradizionale cinese, è meglio dimenticare la categoria dei farmaci tradizionali cinesi. È meglio condurre la conversazione utilizzando come argomento tutto ciò che è legato all'atto di mangiare, per mantenere la salute, come integratori alimentari, noci quotidiane, insalate, ecc. Comprendendo il significato dell'atto di prendersi cura della propria salute per il cliente e ascoltando i diversi significati degli oggetti che consuma a questo scopo, è possibile scoprire le opportunità e le possibilità per cambiare le vendite di "tonici", che era l'obiettivo originale.
B. Mostrare interesse per la persona, non per il cliente.
L'espressione "cliente" è un termine unilaterale dal punto di vista aziendale che descrive un tipo di ruolo basato sulla relazione tra attività aziendali come vendite e consumi. Se si è d'accordo sul fatto che l'obiettivo dell'intervista è quello di creare un processo di scambio emotivo onesto da "persona" a "persona", si può concordare sul fatto che il ruolo di "cliente" nell'intervista non ha più senso.
È meglio porre domande e conversare in modo rilassato su come la persona di fronte a voi trascorre la sua giornata, come i prodotti/servizi dell'azienda esistono e hanno un significato in essa. Il feedback è un'opportunità per ascoltare l'interesse per i prodotti/servizi. Il responsabile deve mostrare un interesse sufficiente per il cliente come "persona", che ha offerto questa preziosa opportunità, e deve aiutare queste persone a raccontare piacevolmente le proprie preziose esperienze.
Le storie sulla vita quotidiana di una persona sono spesso come un tesoro. Al loro interno si nascondono opportunità di business e spunti di riflessione per comprendere un settore specifico. E per estrarre questo all'esterno, ciò che serve è un atteggiamento e un interesse genuini per la persona di fronte a voi. Credo che l'interesse per la "persona", prima del cliente, e per la "giornata", che riempie la loro vita, prima dell'esperienza del prodotto, possa cambiare il futuro dell'azienda.
Commenti0